Descrizione:
Il gruppo tematico Innovation & Technology Management è formato da circa 50 ricercatori interessati alla condivisione e allo sviluppo delle loro conoscenze ed esperienze sui temi dell’innovazione nel senso ampio del termine. E’ un gruppo dinamico, caratterizzato da una forte vocazione internazionale. Attualmente è partner di CINet, Continuous Innovation Network.
L’attività del gruppo mira alla produzione e alla disseminazione di studi e ricerca di alta qualità sui diversi aspetti dell’innovazione e ad offrire un contributo effettivo per le pratiche di impresa. Esprimendo il pluralismo e l’eterogeneità degli interessi specifici di ricerca dei componenti, il dibattito all’interno del gruppo tematico si arricchisce del confronto tra prospettive (operation & tech, management, marketing, organizational), metodi e approcci differenti.
Attività:
Le principali attività svolte dal gruppo tematico Innovation & Technology Management hanno riguardato prevalentemente l’attivazione e lo sviluppo di networking scientifico.
In particolare, sono state sviluppate le seguenti attività:
• Partnership internazionale ufficiale tra SIMA e CiNet – Continuous Innovation Network. La partnership, ufficializzata a Gennaio 2020, per ora rappresenta un accordo di collaborazione scientifica; un protocollo più dettagliato ed esteso è in via di definizione
• Special Track SIMA “Value Co-creation in Digital Ecosystems: New Innovation Paths” nell’ambito della 21st CINet Conference “Practicing Continuous Innovation in Digital Ecosystems” – Milano 20 – 22 Settembre 2020 (ora virtuale)
La special track, organizzata da Maria Colurcio e Anna Paola Codini, ha ottenuto un numero di submission molto alto e un rilevante coinvolgimento degli scholar del gruppo tematico.
Special Issue SIJM per la 21st CINet Conference “Practicing Continuous Innovation in Digital Ecosystems” – Milano 20 – 22 Settembre 2020
• Organizzazione di un workshop (rinviato) tra i ricercatori del gruppo tematico per l’individuazione di macro-direttive di ricerca intorno alle quali sviluppare specifici sottogruppi e filoni di approfondimento.