Descrizione:
Il turismo e la cultura hanno un ruolo cruciale per l’economia e la competitività del Sistema Italia, contribuendo al 13 % del PIL ed al 15% dell’occupazione nazionale.
Il gruppo tematico Tourism and culture management accoglie tutti gli studiosi di economia e gestione delle imprese che sviluppano percorsi di ricerca finalizzati ad approfondire le tematiche economiche e manageriali inerenti al settore del turismo e della cultura. Poiché il turismo e la cultura rappresentano settori atipici, che comprendono al loro interno numerosi e vari comparti, caratterizzati da caratteristiche tecnologiche, di prodotto e di dinamiche competitive profondamente diverse, il gruppo tematico è formato da ricercatori di economia e management con visioni ed approcci metodologici diversi e molteplici, finalizzati allo studio della varietà delle imprese e dei contesti settoriali e nazionali ove esse operano.
Obiettivi principali del gruppo tematico sono:
1. favorire il confronto tra i diversi studiosi del raggruppamento interessati alle tematiche;
2. sollecitare possibili contaminazioni e connessioni territoriali tra diversi gruppi di ricerca;
3. attivare progetti di ricerca comuni, tramite call for paper per special issue, call for chapter, paper a firma congiunta, collaborazione a ricerche su vari territori, ecc.;
4. organizzare workshop, convegni, webinar ed altre iniziative di divulgazione e diffusione dei risultati degli studi, condividendoli prioritariamente tra i membri del gruppo tematico;
5. favorire connessioni con il tessuto imprenditoriale, anche per far emergere buone pratiche riferibili ai percorsi di ricerca emergenti;
6. accrescere i rapporti con studiosi stranieri, al fine di aumentare la vocazione internazionale dei percorsi di ricerca sui quali gli studiosi italiani possono fornire validi spunti teorici ed empirici alla comunità accademica mondiale.
Attività:
Il gruppo ha contribuito a condividere gli interessi di ricerca dei vari membri , che hanno altresì riportato in un foglio excel i corsi con oggetto turismo e cultura attivati nelle proprie sedi.
Il gruppo si è riunito in occasione del convegno di Sinergie di Roma dello scorso anno, ove si è coinvolto il collega Umberto Martini, coordinatore del cluster sul turismo che fa capo al CUEIM, in modo da far convergere interessi comuni dei colleghi del raggruppamento, cercando di attivare potenziali sinergie. Un’occasione è stata la partecipazione al convegno CUEIm sul turismo sostenibile organizzata dal Prof. Gregori della Politecnica delle marche il 5 dicembre dicembre 2019 (Turismo sostenibile. Le buone pratiche dall’Accademia ai territori). Si è inoltre lanciato uno special issue per la rivista sinergie, coinvolgendo i colleghi Umberto Martini e Alfonso Vargas (Universidad de Huelva,Spagna) . Sono pervenuti 8 paper, in corso di referaggio).
Al gruppo si sono inviate segnalazioni di iniziative culturali d’interesse per la comunità dei ricercatori.