Descrizione:
La Comunicazione Strategica (CS) è definibile come l’uso intenzionale di tutti le tipologie di comunicazione da parte di un’organizzazione al fine di perseguire la sua missione e i suoi obiettivi di sopravvivenza e sviluppo nel lungo periodo (Hallahan et alii, 2009).
La CS, pertanto, comprende tutte le attività e le iniziative di comunicazione di un’organizzazione, sia quelle incluse nei concetti più ampi e descrittivi di corporate communication e relazioni pubbliche, comunicazione di marketing, comunicazione organizzativa, sia quelle più specifiche come comunicazione di crisi, CSR communication, Public affairs e Brand management. La CS comprende anche le forme di comunicazione implicita, come quelle insite nei prodotti e servizi erogati e nelle strutture fisiche.
La CS è anche definita, oltre che dai suoi contenuti, dai seguenti principi di management con cui le sue attività vengono progettate e gestite:
• la loro contestualizzazione, derivando esse dall’analisi e dall’ascolto del contesto e delle dinamiche esterne ed interne;
• la loro finalizzazione a supportare con intenzionalità il raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione e a consolidarne la reputazione;
• il loro orientamento a definire e implementare la strategia (corporate e business), la visione, la missione e il sistema valoriale dell’organizzazione;
• il presidio del top management, che ne definisce le linee guida strategiche per il middle management e per i professionisti della comunicazione;
• l’approccio manageriale che utilizza strumenti di progettazione, pianificazione, controllo operativo e misurazione dei risultati per definire, gestire e valutare tutte le attività di CS.
In conclusione la CS comprende tutte le attività e le iniziative di comunicazione di un’organizzazione che siano progettate e gestite secondo i principi del management strategico e operativo e siano finalizzate a supportare il raggiungimento della missione e degli obiettivi economici e sociali dell’organizzazione stessa.
Attività:
Le attività finora svolte
Le attività finora svolte sono consistite nell’organizzazione, in collaborazione con EUPRERA (European Public Relations Education and Research Association), di una sessione parallela sul tema della Comunicazione Strategica, coordinata da Emanuele Invernizzi e Ansgar Zerfass dell’Università di Lipsia, al Convegno SIMA-Sinergie 2019 che si è tenuto a Roma all’Università La Sapienza.
Programma di attività future
E’ prevista l’organizzazione di una sessione parallela al Convegno Sima-Sinergie 2020 che si terrà a Pisa e la proposta di una special issue a Sinergie, Italian Journal of Management sul tema della comunicazione strategica. La proposta avrà come obiettivo di raccogliere contributi italiani e internazionali con la finalità di interrogarci sullo stato dello sviluppo della comunicazione strategica come disciplina di management. Abbiamo intenzione di coinvolgere, invitandoli personalmente, alcuni studiosi stranieri di comunicazione strategica al fine anche di operare utili confronti tra lo stato di sviluppo e le diverse applicazioni della disciplina in Italia e in altri contesti.