Descrizione
Negli ultimi anni, all’estero e più recentemente anche in Italia, è cresciuta con molta intensità una macro-area di ricerca e di attività relativa alle imprese purpose-driven. Più precisamente, nell’ambito dell’ampio tema spesso denominato come “ripensamento del capitalismo”, alla luce dei gravi problemi che purtroppo ci troviamo ad affrontare (disuguaglianze, povertà, cambiamento climatico, ecc.), molto spazio viene assegnato al ruolo – positivo invece che negativo - che le imprese possono svolgere. Crescente attenzione è quindi rivolta non tanto verso le istituzioni pubbliche o i cittadini – soggetti ovviamente estremamente importanti – quanto verso le imprese, che attraverso l’adozione di nuovi modelli di business e approcci strategici orientati alla creazione di valore sociale, possono giocare un ruolo cruciale nel processo di ripensamento del tradizionale sistema capitalistico.
In molti, infatti, sottolineano la rilevanza di imprese che abbandonano comportamenti oltremodo speculativi ed opportunistici per abbracciare strategie più orientate alla soluzione dei grandi problemi della società, alla creazione di valore condiviso, allo svolgimento di attività ispirate dagli SDGs. Si tratta di un trend che si sta diffondendo a livello internazionale, promosso da ambienti diversi, ma convergenti su questi temi, quali quelli ispirati dall’economia civile o magari anche da ambiti non specialistici, come per esempio quelli relativi alla Laudato Si’ e all’ecologia integrale di Papa Francesco.
Non a caso è molto intensa su questi temi l’attività convegnistica, le pubblicazioni scientifiche, la promozione di progetti da parte delle imprese, l’attenzione dei giovani studenti e laureati.
Il presente gruppo tematico, avviato nel 2023, si dedica appunto alla ricerca sull’approccio purpose-driven e alla sua diffusione, all’individuazione delle condizioni operative che ne rendono possibile l’adozione da parte delle imprese, all’analisi delle dinamiche manageriali che caratterizzano tali organizzazioni, al supporto alle imprese stesse, ecc.. Sono infatti numerose le imprese che stanno emergendo come best practice in questo campo, ma tante anche le imprese che si stanno incamminando in questa direzione, sollecitando lo svolgimento di attività di ricerca e di formazione. Il gruppo tematico inoltre potrebbe in futuro avviare proficui legami di collaborazione con la British Academy of Management che è molto attiva e avanzata su questi temi.
Attività
Il gruppo tematico organizzerà incontri periodici, in presenza e via web. Organizzerà inoltre workshop in collaborazione con le imprese. Avvierà inoltre ricerche, coinvolgendo più università e imprese, per approfondire temi e ottenere risultati che saranno poi presentati nelle conferenze annuali della SIMA.
Andrea Piccaluga
Coordinatore
Rosangela Feola
Co-Coordinatrice